Dal 13 al 30 ottobre WeGil ospita la mostra “Tutte le stelle portano a Roma – Il grande Cinema in bianco e nero negli scatti di Luigi de Pompeis”
Luigi de Pompeis, l’artista che ferma il tempo sul Red Carpet, torna a Roma con la quarta edizione della sua mostra fotografica, intitolata “Tutte le stelle portano a Roma – Il grande Cinema in bianco e nero negli scatti di Luigi de Pompeis”. Dopo averci regalato una terza mostra incentrata sugli scatti dai Red Carpet italiani di Roma e Venezia, questa nuova esposizione ci accoglie al WeGil Roma dal 13 al 30 ottobre 2025.
Siamo qui davanti al Red Carpet di un unico, grande Festival: il Cinema. La mostra è un viaggio attraverso risate, sguardi, foto di gruppo ed espressioni di personaggi che attraversano gli eventi cinematografici più importanti in Italia (la Festa del Cinema di Roma e la Mostra del Cinema di Venezia), ma che per questa edizione si estende anche al Festival di Cannes.
L’istante silenzioso
La fotografia di de Pompeis ci rivela fin da subito un artista non tanto interessato al gossip o agli importanti eventi mondani, quanto alla possibilità di mostrare, attraverso i volti delle star che ritrae, la felicità silenziosa di un istante, cogliendo l’attimo. De Pompeis è un fotografo di spettacolo meticoloso che pensa le sue foto sul Red Carpet già in bianco e nero. Non scatta furiosamente, ma aspetta che il soggetto del suo ritratto faccia un passo in una direzione o nell’altra per ottenere la luce giusta per scattare finalmente. Lui vede la luce là dove il grigio o il nero prevalgono, riuscendo a intuire le potenzialità dell’immagine catturata in quell’istante preciso.
Il contrasto tra i colori spesso accecanti sul Red Carpet e la scala di grigi così limitata non è affatto un limite per de Pompeis. Riuscire a vedere in scala di grigi gli permette di rendere interessanti scene e volti resi banali dalla quotidianità così come dal glamour.
De Pompeis cattura abilmente i suoi soggetti tra luci e ombre di flash continui, mettendo in risalto le loro emozioni, senza pregiudicarne la naturalezza, escludendo la teatralità tipica del contesto. Nelle sue fotografie troviamo eleganza, stile e glamour, raccontandoci il Cinema con uno sguardo gentile e umile, estremamente rigoroso e appassionato, sarcastico al punto giusto, brillante nello sfruttare l’attimo.
Le Stelle in Mostra
Questa edizione presenta una selezione di scatti che include i volti più amati del cinema contemporaneo e i grandi della storia, catturati tra Roma, Venezia e Cannes:
- Austin Butler, Ari Aster, Joaquin Phoenix (Festival di Cannes 2025)
- Barbara Ronchi (Festa del Cinema di Roma 2024)
- Claudia Cardinale (Festa del Cinema di Roma 2016)
- Emma Stone (Mostra Internazionale d’Arte Cinematrografica di Venezia 2025)
- George Clooney (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025)
- Il Cast del film “Mission Impossible – Dead Reckoning” (Festival di Cannes 2025)
- Julia Roberts (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025)
- Oscar Isaac (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia)
- Ralph Fiennes (Festa del Cinema di Roma 2024)
- Romana Maggiora Vergano (Festa del Cinema di Roma 2024)
- Shailene Woodley (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025)
- Toni Servillo – Anna Ferzetti – Paolo Sorrentino (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025)
L’intera opera di de Pompeis, con la sua enfasi sull’eleganza, lo stile e il glamour, si pone come un tributo implicito a quei grandi fotografi, come Franco Pinna—a cui la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio nel centenario della nascita—che hanno saputo catturare l’anima dei maestri del cinema italiano, come Federico Fellini, onorando così la storia che l’opera di de Pompeis continua a raccontare in bianco e nero.