• WeGil è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19
  • Largo Ascianghi 5, Trastevere - ROMA
  • place

Marginalia, Mostra dell’artista Fabio Imperiale

mercoledì 19 novembre, ore 18,00

trame visive di un’arte che racconta
Fabio Imperiale racconta cinque storie, tra venti volti, per restituire un ritratto dell’Italia di oggi attraverso arte, identità e parità di genere.

Interverrà Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio

Al WeGil di Roma (Trastevere), nell’ambito della mostra Marginalia l’artista Fabio Imperiale presenta e legge cinque dei suoi ritratti femminili, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra parola e immagine.

La mostra, ospitata dal 5 al 30 novembre 2025, racconta un’Italia autentica e contemporanea attraverso venti ritratti, realizzati su collage di antiche cartoline e accompagnati da testi narrativi. A cura di Sandra Sanson, con testi critici di Vera Agosti e Pasquale Lettieri, Marginalia è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità della Regione Lazio e promossa da Cris Contini Contemporary e Antichità Ripetta con il patrocinio della Regione.

Il progetto attraversa temi che vanno dalla natura alla famiglia, dal lavoro al sociale, sino all’autodeterminazione e all’empowerment femminile. Artiste, sportive, imprenditrici, pastore, attiviste: donne accomunate da una “straordinaria normalità”, capaci di restituire una visione plurale dell’Italia contemporanea. Il percorso oltrepassa i confini nazionali con la storia di Princess, vittima di tratta oggi attivista e guida per molte donne in fuga dalla violenza.

Le cinque opere lette nel corso della serata saranno:

Noi siamo (Lazio)
Opera realizzata per la tappa romana, costruita su cartoline scritte da uomini invitati a lasciare messaggi di consapevolezza e responsabilità. Un ritratto femminile che diventa gesto collettivo e riflessione sul ruolo degli uomini nel cambiamento culturale.

Mamy – Princess Okokon
Storia di una donna nigeriana vittima di tratta, oggi fondatrice del centro PIAM di Asti. Da sopravvissuta a guida per centinaia di ragazze, simbolo internazionale di riscatto.

La sottile linea d’oro (Trentino)
Un’opera dedicata all’infertilità femminile e al progetto “Una delle tante – One of Many”, che trasforma una condizione individuale in una comunità di dialogo e sostegno.

Il numero novantanove (Abruzzo)
Un volto composto da 99 cartoline, ispirato al calcio femminile come spazio di emancipazione. Una riflessione sul legame tra identità personale, territorio e possibilità.

Poi ho rimesso i fiori a posto (Molise)
Il racconto intimo di una donna e del suo alter ego, compagno silenzioso nei momenti più difficili. Un’opera che celebra il momento in cui ci si riconcilia con sé stessi e si è pronti a ripartire.

Fulcro concettuale della mostra è Noi siamo, un lavoro che sposta l’attenzione sulla responsabilità maschile nella costruzione della parità di genere. «Il cambiamento non nasce dal senso di colpa, ma dalla comprensione», afferma l’artista.

Marginalia è un viaggio visivo e narrativo che intreccia memoria, materia e storie personali, riaffermando la forza dell’arte come strumento di lettura, consapevolezza e trasformazione.

Marginalia resterà aperta al pubblico fino al 30 novembre 2025, al WeGil di Roma.

  

Fabio Imperiale – Marginalia
Fino al 30 novembre 2025

A cura di Sandra Sanson
Libro con testi di Sandra Sanson, Vera Agosti, racconti di Fabio Imperiale dedicati ad ogni donna e ricco apparato iconografico

Podcast Marginalia:
https://podcasters.spotify.com/pod/show/cris-contini-contem

 

SEDE E ORARI DELLA MOSTRA:

WeGil
Largo Ascianghi, 5 00153 Roma RM, Italia
Tel. +39 334 684 1506 – www.wegil.it
Ingresso libero
Tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 19.00

 

PER INFORMAZIONI:
Cris Contini Contemporary
Londra, Roma, Bruxelles – T. +44 758 810 6138

info@criscontinicontemporary.com
www.criscontinicontemporary.com

Data

19 Nov 2025

Ora

18:00 - 19:30
Categoria